Master Maris, Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Notizie Aggiornamenti e Novità


Notizia 28/11/2019

Cash Mob Etico-Educazione al Consumo Responsabile 30 Novembre 2019


Sabato 30 Novembre dalle ore 11:00 "Cash Mob Etico-Educazione al Consumo Responsabile", presso Bottega Altromercato, Via Ripetta 262, Roma. L’evento di educazione al consumo responsabile ha l’obiettivo di promuovere, attraverso giochi e interventi, la cultura al consumo responsabile e alla teoria del “voto con il portafoglio”. l’iniziativa oltre a collegarsi al “Saturday For Future” promosso dall’ ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile rientra all’interno della giornata Nazionale del Cash-Mob Etico promosso da Next Nuova Economia per Tutti, che insieme ad altromercato ed Equo Garantito, sono organizzatori dell’evento.

L’evento è aperto a tutti e l’accesso è libero, vi aspettiamo numerosi!

ATTIVITA’
• Acquisti di Natale responsabili: il Voto con il portafoglio (SDG 12) e il Cash-Mob Etico for Saturday for Future by Next Nuova Economia per Tutti, Equo Garantito e altromercato
• Il termometro della sostenibilità: interviste “conosci il consumo equo e sostenibile? Sai cosa è un cash-mob?” con gli studenti del corso in “CSR e Rendicontazione Sociale” e i Laboratori Nuova Economia_Prepararsi al Futuro”, Dipartimento di Management e Diritto, della Facoltà di Economia, dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
• Consumo Responsabile ed Educazione di Qualità (SDGs 12 e 4): Il Master MARIS-Master di II Livello in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità, Dipartimento di Management e Diritto, della Facoltà di Economia, dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.

I soggetti promotori dell'iniziativa sono: Next Nuova Economia per Tutti, altromercato, Equo Garantito, Facoltà di Economia-Università degli studi di Roma "Tor Vergata", Dipartimento Management e Diritto, Studenti Corso “CSR e Rendicontazione Sociale” e “Laboratori Nuova Economia-Prepararsi al Futuro”, Master MARIS-Master di II Livello in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità, Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile, Government and Civil Society Research Group - Rome Tor Vergata, I Greentosi.

#saturdayforfuture #cashmobetico #votoconilportafoglio








Notizia 21/06/2019

Valorizzazione e Riqualificazione: Beni, Territorio, Tradizione.





La giornata promuove progetto di ricerca, avviato tra l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Master Maris e il Comune di Frascati, con la collaborazione dell’Agenzia del Demanio, con il fine di valorizzare due beni cittadini in disuso: l’ex pontificio istituto Maestre Pie Filippine e il Mercato Coperto. Nello specifico è stata aperta una Call con l’intento di raccogliere progetti di valorizzazione da parte degli imprenditori e avviare attività di sviluppo sostenibile sul territorio.

All’evento saranno presenti il Comune di Frascati, per presentare le motivazioni che hanno spinto alla scelta delle due strutture, e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Master Maris, che spiegherà i potenziali delle strutture e l’importanza della collaborazione con gli stakeholder per la riuscita del progetto. saranno infine presentate le linee guida su come presentare un progetto di valorizzazione modella to sulle due strutture.

Unicredit per parte sua parlerà delle opportunità finanziarie e del ruolo che può svolgere a supporto e sostegno dei progetti di valorizzazione.

L’evento si concluderà con un aperitivo solidale con prodotti tipici del Comune di Frascati

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito istituzionale del Comune di Frascati: http://www.comune.frascati.rm.it/pagina1803_acquisizione-di-proposte-per-la-valorizzazione-e-la-riqualificazione-dellex-pontificio-istituto-maestre-pie-filippini-e-del-mercato-coperto.html.

Segui l'evento sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/events/429175701199103/.

Continua...




Notizia 18/05/2019

ECO-forum sotto le Stelle dell'Orto Botanico


ECO-forum sotto le Stelle dell'Orto Botanico è una rassegna cinematografica che si sviluppa in tre appuntamenti durante il Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da Asvis.
L’appuntamento prevede la proiezione di tre film/documentari collegati alle tre principali sfere della sostenibilità, ossia:
economico-ambientale-sociale.
L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare studenti universitari, comunità accademica e società civile ai temi della sostenibilità e sensibilizzare gli utenti alle crisi climatica e socio-ambientale che imperversano.
Tre gli appuntamenti sempre di venerdì sera (24 e 31 Maggio e 7 Giugno), ogni incontro è di tre ore l’uno circa e divisi in 3 fasi: 1) Introduzione al Festival, al progetto dell’Eco-forum e breve descrizione del film/documentario; 2) proiezione del film/documentario; 3) dibattito.

24 MAGGIO 2019 DALLE 20:30- “Un Oceano di plastica”, documentario diretto dal giornalista australiano Craig Leeson che ha indagato sull’impatto devastante della plastica nei mari, e che ha coinvolto ricercatori, fondazioni e persone comuni.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=6zrn4-FfbXw

31 MAGGIO 2019 DALLE 20:30- “Una scomoda verità”, secondo appuntamento del documentario che nel 2007 metteva in evidenza la condizione del pianeta e i rischi che corre a causa dei gas serra. La scomoda verità che Al Gore si è impegnato a diffondere di persona attraverso un tour che si è esteso ai quattro angoli della terra. Il ritratto è sconfortante e per questo "scomodo"; scomodo per i governi, che al momento fanno finta di non sentire/vedere/sapere e scomodo per le persone che pensano non ci siano limiti allo sviluppo.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZnbdbfQcBmE

7 GIUGNO 2019 DALLE 20:30-“Food Relovution”, Documentario che esamina le conseguenze della cultura della carne in vista della crescente preoccupazione per gli impatti sulla salute, sulla fame nel mondo, sul benessere degli animali e sull’ambiente. L'obiettivo è mostrare come questi problemi globali riguardino tutti e siano correlati tra loro.
Oggi anche solo fare la spesa in maniera consapevole, sapere cosa si compra e cosa si mangia, è il primo importantissimo passo verso un mondo migliore.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=JnxOIHLcQBM
Sito web del progetto: https://www.foodrelovution.com/

DOVE: Orto Botanico, “Tor Vergata” Università degli Studi di Roma, Viale Guido Carli.

ORGANIZZATORI: Dipartimento di Biologia, Orto Botanico, Master Maris,
Orto 2.0, Ufficio di Sostenibilità di Ateneo, Mercato Contadino, Gruppo di Ricerca GCS.

CONTATTI REFERENTE:
Roberto Braglia: roberto.braglia@uniroma2.it Irene Litardi: litardi@economia.uniroma2.it; info@maris.uniroma2.it

SEGUIDI SU FACEBOOK: Orto Botanico Roma Tor Vergata-Master Maris

LINK ALL'EVENTO: https://www.facebook.com/events/473371143405470/

Continua...




Notizia 18/05/2019

CICLO SEMINARI SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE


Crescita Felice è un ciclo di incontri aperti sia al mondo accademico che alla società civile del territorio che si sviluppa in tre appuntamenti durante il Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile
2019 promosso da Asvis.
L’appuntamento prevede tre incontri collegati a tre dei più grandi problemi che affliggono l’umanità e i nostri tempi: il problema dei rifiuti e dello smaltimento della plastica, il cambiamento climatico e la produzione ed il consumismo irresponsabile. Queste problematiche se affrontate in ottica sostenibile e lungimiranza potrebbero trasformarsi in possibilità di sviluppo di una nuova economia, aumento di business ecologici e di posti di lavoro oltre che di miglioramento della salute e di qualità della vita. L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare studenti universitari, comunità accademica e società civile ai temi della sostenibilità e sensibilizzare gli utenti alle crisi economico e socio-ambientale che imperversano.
Gli appuntamenti sono tre ognuno di 3 ore l’uno circa e divisi in 3
fasi: 1) introduzione al Festival e al progetto “ciclo di seminari sullo sviluppo sostenibile” 2) approfondimento sul tema trattato (agricoltura sostenibile; cambiamenti climatici; inquinamento
micro-plastiche) con esperti/professionisti/accademici 3) aperitivo sostenibile con i prodotti del Mercato Contadino Castelli Romani e dell'Orto Botanico Roma "tor Vergata".

PER LE ADESIONI MANDARE UNA MAIL OCN IL NUMERO DEI PARTECIPANTI A:
ROBERTO.BRAGLIA@UNIROMA2.IT

PRIMO APPUNTAMENTO -24 MAGGIO 2019- ORE 18:00. INQUINAMENTO DA MICROPLASTICHE Stefano Bocchino, "ufficio per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo"
Emanuela Gatto, "Progetto sPlastica"
Marco Uttaro e Vincenzo Ludovici Pietropaoli, "Progetto Goccia"
Andreco, "Progetto box-water d'artista"

SECONDO APPUNTAMENTO - 31 MAGGIO 2019- ORE 18:00. CAMBIAMENTI CLIMATICI Roberto Braglia, "Visita dell'Orto Botanico ed il ruolo degli Orti Botanici per la sostenibilità"
Antonella Canini e Irene Litardi, Dialogo informale su "Resilienza e cambiamenti Climatici"

TERZO APPUNTAMENTO - 07 GIUGNO 2019- ORE 18:00. PRODUZIONE E CONSUMO SOSTENIBILE Thoma Torelli, "Food Relovution"
Eva Castrucci, "L'Esperienza del Mercato Contadino dei Castelli Romani"
Lorenzo Artibani, "L'esperienza di Orto 2.0"

DOVE: Orto Botanico, “Tor Vergata” Università degli Studi di Roma, Viale Guido Carli.

ORGANIZZATORI: Dipartimento di Biologia, Orto Botanico, Master Maris,
Orto 2.0, Ufficio di Sostenibilità di Ateneo, Mercato Contadino, Gruppo di Ricerca GCS.

CONTATTI REFERENTE:
Roberto Braglia: roberto.braglia@uniroma2.it Irene Litardi: litardi@economia.uniroma2.it

SEGUICI SU FACEBOOK: Orto Botanico Roma Tor Vergata-Master Maris

LINK ALL'EVENTO: https://www.facebook.com/events/445549139589119/







Notizia 19/04/2019

Concerto benefico dell’Orchestra Fiati Svizzera Italiana-Domenica 5 Maggio


Domenica 5 Maggio alle ore 18:00, presso l’Auditorium Ennio Morricone della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si terrà un concerto benefico dell’Orchestra Fiati Svizzera Italiana organizzato dall’Associazione Euterpe di Ladispoli M° Tommaso Liuzzi.

Il concerto è promosso da: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Gruppo di Ricerca “Government and Civil Society Research Group”, Master Maris, Master Memis, Master Mimap, Circolo Culturale “Lya De Barberiis”, Lions International, Associazione giovanile Musicale.

Il concerto è inoltre collegato al ruolo che il Canton Ticino avrà come ospite d’onore alla cerimonia di giuramento delle nuove Guardie Svizzere Pontificie lunedì 6 maggio.






Continua...




< 1 23 4 >

Torna SU